Home » Il Piacere dell’Onestà
Cast
- Autore: Luigi Pirandello
- Adattamento e Regia: Marcello Andria
- Costumi e Regia: Angela Guerra
- Scenografia: Compagnia dell’Eclissi
- Selezione musicale: Geppino Gentile
- Musiche di Scena: Franz Schubert e Georges Bizet
- Arredi di Scena: Leopoldo Di Leo
- Elaborazione Fotografica: Armando Cerzosimo
Interpreti
- Fabio Colli: Raul Apicella
- Signora Maddalena: Anna Maria Fusco Girard
- Parroco di Santa Marta: Geppino Gentile
- Maurizio Setti: Roberto Lombardi
- Agata Renni: Giulia Sonetti
- Angelo Baldovino: Enzo Tota
Sinossi
Intorno a un tavolo, fulcro al tempo stesso del microcosmo borghese e del consolidato organismo famigliare, si giocano le sorti della giovane Agata, a cui l’amore imprudente dell’avvocato Colli, a sua volta infelicemente coniugato con una donna che non lo ama, ha sottratto l’onore. A soccorrere la pericolante rispettabilità della donna e del marito adultero interviene un amico fidato, Maurizio Setti, il quale procura quel marito di comodo che potrà sposare la ragazza e dare un nome al bambino, evitando lo scandalo e il discredito sociale.
Ma è qui che l’invenzione pirandelliana con il consueto scarto creativo solleva la trama dalla convenzionalità della commedia tardottocentesca. Già, perché il prescelto, un aristocratico decaduto che nasconde un passato oscuro e inconfessabili demeriti, accetta di ricoprire il ruolo solo a patto di imporre regole intransigenti, che non lasciano alcuno spazio a sotterfugi e compromessi. Tormentato dalla vergogna di aver infangato il proprio nome, di aver disceso la scala del degrado fino al limite dell’isolamento sociale, Angelo Baldovino, provando ora un intimo, disinteressato piacere dell’onestà, costringe gli altri a seguirlo, con la logica inoppugnabile della ragione, attraverso l’impervio percorso della sua rappresentazione. Dopo aver sventato i meschini raggiri dei suoi antagonisti, tuttavia, anche Baldovino cadrà vittima all’impatto con la realtà e l’imprevedibilità dell’esistenza, quando la piena ingovernabile dei sentimenti avrà la meglio sulla razionalità astratta, quando la vita, che si era preclusa, prenderà il sopravvento sulla pur gratificante finzione. Recupererà così, quasi a tempo scaduto, la sua dignità di uomo accanto alla donna che ha sposato solo per ossequio alla norma ipocrita e perbenista. Amicizia, e tenerezza, e stima, se non vero e proprio amore, sono ora in grado di sottrarlo all’avvilente solitudine in cui era precipitato, reintegrandolo in un nucleo di affetti. Un finale non del tutto inatteso, che si preannuncia in fondo fin dal primo, obliquo incontro fra i due, quando Agata, nascosta da un paravento, scruta e forse già sceglieBaldovino, apprezzandone la profonda e più autentica moralità. Anch’ella, del resto, distaccandosi dalle regole di un mondo che avverte man mano più estraneo, intraprende un cammino, tutto femminile, che da amante la trasforma prima in madre, poi in moglie.
L’adattamento del testo ha mirato all’essenzializzazione della vicenda e del dettato pirandelliano – scontornati e come relegati in uno spazio allusivo e appena definito – serrando la trama in tre movimenti scanditi dal buio tecnico; e individuando sul fondo della scena un luogo appartato, velato da un diaframma, dove i personaggi si incontrano, riflettono, osservano, quasi sospesi per qualche attimo dalla necessità dell’azione.
Scritta espressamente per le raffinate qualità espressive di Ruggero Ruggeri, che la rappresentò a più riprese, Il piacere dell’onestà debuttò con successo al Teatro Carignano di Torino il 27 novembre 1917, con Vera Vergani nella parte di Agata. A riproporla sulle scene italiane nel secondo dopoguerra furono Luigi Cimara, Salvo Randone (che ne fu per anni memorabile interprete), Alberto Lionello, Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai, Giuseppe Pambieri e, da ultimo, Leo Gullotta. (M. A.)
Galleria Fotografica
Premi & Riconoscimenti
- 19° Festival Internazionale “Castello di Gorizia 2009” dove ha vinto i Premi assegnati al
1) Migliore Attore Protagonista (Enzo Tota)
2) alla Migliore Attrice non Protagonista (Anna MariaFusco Girard) e
3) il secondo posto assoluto sia nel Giudizio della Giuria che in quello del Pubblico. - 41° Festival Macerata Teatro 2009 dove ha vinto
1) il Premio del Pubblico. - 29° “Sipario d’oro 2010” di Rovereto dove
1) ha vinto il Festival,
2) il Gradimento del Pubblico,
3) la Regia (Marcello Andria) e
4) il migliore attore non protagonista (Roberto Lombardi).
Nomination per l’attore protagonista (Enzo Tota). - 10° Festival “Grifo d’Argento 2010” di Acquaviva di Montepulciano – Teatro dei Concordi
1) ha vinto il Festival,
2) l’Allestimento,
3) la regia (Marcello Andria),
4) il Migliore Attore Protagonista (Enzo Tota),
5) il Migliore Attore non Protagonista (Roberto Lombardi). - Il Mascherone – Si alzi il sipario di Bolzano 2010 dove
1) ha vinto il Festival e
2) il migliore attore protagonista (Enzo Tota). - 2° Festival “Di Scena a Fasano 2010” dove ha vinto
il Premio assegnato al Migliore Attore Protagonista (Enzo Tota). - 15.a Edizione “Teatro in Sala 2011” di Sala Consilina (SA) dove ha vinto
1) il Premio assegnato dagli Spettatori e
2) il Premioper la Migliore Scenografia. - 64° Festival Nazionale d’Arte Drammatica 2011 di Pesaro dove ha vinto il
1) 2° premio assoluto.
2) Roberto Lombardi riceve una menzione speciale come migliore attore non protagonista.
Lo spettacolo riceve anche sei nomination: scenografia, commento musicale (Geppino Gentile), valenza etica, gradimento del pubblico, attore protagonista (Enzo Tota), regia (Marcello Andria). - 3° Festival Nazionale di Teatro Amatoriale “L’Ora del Teatro 2011” di Montecarlo (LU) dove
1) ha vinto il Festival e
2) il Premio dei Giovani.
Nomination per la regia (Marcello Andria), per l’Attore Protagonista (Enzo Tota), il caratterista (Geppino Gentile), l’Attore Non Protagonista (Roberto Lombardi) e l’Attrice Non Protagonista (Anna Maria Fusco Girard). - 7° Festival Nazionale d’Arte Drammatica 2011 di Imperia dove ha vinto il
1) Premio per il Migliore Attore Protagonista (Enzo Tota).
Secondo classificato nel Gradimento del Pubblico. - Rassegna Mario Scarpetta 2011/2012 di Pagani dove ha vinto il
1) Premio per il Migliore Attore Protagonista (Enzo Tota). - Rassegna AmatTori Insieme 2011/2012 di Gravina in Puglia doveha vinto il
1) Premio per il Migliore Attore Protagonista (Enzo Tota). - 6° Festival Nazionale Camminando attraverso la voce di Milano dove ha vinto il
1) Premio della Critica.
2) Premio del Pubblico.
3) Premio per il Migliore Attore Protagonista (Enzo Tota).
4) Menzione speciale per Geppino Gentile.
Prima della PRIMA di Antonella Russoniello
Recensioni
Non è facile arrivare al Teatro 99 posti. Non è facile trovare qualcuno che dia indicazioni o conosca l’esistenza del teatro. Ma una volta arrivati la magia si realizza da sé e ci accoglie uno spazio in cui si sente l’amore per il teatro, la forza delle idee, la gioia di creare e offrire il prodotto del lavoro proprio e altrui. Spazio intimo, raccolto, ma non per questo minimale o povero. C’è tutto. Soprattutto c’è il teatro, la capacità di sospendere l’incredulità e far nascere il mondo da un pugno di arredi, luci, suoni, voci, corpi, anime.
Al centro della scena un tavolo rotondo di legno. Tre sedie, rivestite di raso a righe, sono disposte come ai tre vertici di un triangolo. A fare da sfondo, al centro, un pannello rettangolare, a monocromo rosso, a mimare forse un arazzo, o un paravento, con cavalli alati rampanti ai lati di una sorta di monogramma, fulcro di una composizione vegetale di gusto tra il liberty e il cinesizzante. Il resto dello spazio è delineato da un drappo cremisi, che fa da sfondo e quinta.
Banale la storia, da romanzetto d’appendice: lui, l’Avvocato Fabio Colli (Raul Apicella), separato da una donna che gli ha fatto torto, ha ingravidato Agata Renni (Giulia Sonetti), ragazza non più così giovane (26 anni…); per riparare allo scandalo il cugino di lui, Maurizio Setti (Roberto Lombardi), con l’approvazione della madre di lei (Anna Maria Fusco Girardi), propone di far sposare la ragazza ad un suo vecchio compagno di collegio, Angelo Baldovino (Enzo Tota), in modo da salvare le apparenze e dare un padre al bambino.
Banale storia, come tante, ma Pirandello utilizza il plot come punto di partenza per mettere a nudo, una volta di più, le maschere che ciascuno di noi indossa, in società e nei rapporti interpersonali. Qui ognuno mente, a se stesso e agli altri. Setti è untuoso e perbene, con i suoi abiti eleganti, con il cappello e la canna da passeggio, che poggia con disinvoltura sul tavolo, con la disinvoltura della persona di famiglia; decoro e opportunità potrebbero essere i suoi motti, infatti invita tutti alla moderazione: “C’è bisogno che il sentimento si contenga”. La madre di Agata è sobriamente elegante con il suo abito a fiori e la lunga collana di perle; anche lei una paladina del decoro, straziata tra il desiderio di gioia per la figlia (“a guardia di un delitto che tutta la natura consiglia”) e la necessità di salvare le apparenze. Non è importante la sostanza, ma la forma: “Fidavo che Fabio fosse più prudente”, se solo fosse stato più prudente, se solo, come si direbbe a Napoli, non avesse fatto il guaio, allora lei avrebbe continuato a chiudere gli occhi, a far finta di non vedere, “per non concedere apertamente, si finge di non vedere”.
Fabio è giovane, innamorato, inconsistente, ignorante, desidera Agata e la desidera soprattutto perché è sua, brama che ritorni ad essere sua. E Angelo Baldovino? non è un uomo onesto, lo dice lui stesso: la bestia, la fallacia umana, sono nel suo animo e nelle sue azioni non meno e forse più che in altri. Forma e sostanza, la forma in lui diventa la sostanza, l’essere stato scelto per rappresentare la parte del marito e del padre fa sì che quella maschera diventi reale, quasi più reale della persona, quella maschera diventa un abito e una camicia di Nesso, un dover essere da cui non si sfugge, anche a costo di far soffrire gli altri, anche a costo di soffrire. Dover essere. La problematica essere/apparire/dover essere è un tema ricorrente, insieme a quello realtà/finzione/apparenza. Proporzioni i cui termini sono ambiguamente interscambiabili, l’uno trascolorante nell’altro, l’uno diverso dall’altro, eppure in qualche modo tangenti.
Tutti in questo dramma devono essere qualcosa, tutti devono volere qualcosa, tutti devono accordare il loro essere e il loro volere, o almeno crederci, finché le due cose non coincidano. “Bisogna che voglia!”, afferma perentoriamente la signora Maddalena, la madre della ragazza. Agata deve volere questo matrimonio riparatore, non c’è altra strada. E deve volerlo anche Fabio Colli, che è un uomo, potrebbe ridersene dello scandalo e soprattutto, è separato da una moglie che gli ha fatto torto, avrebbe tutto il diritto, per la società, di trovare consolazione nell’amore di una ragazza. Tutto in nome del decoro. Squallido balletto di finzioni in nome del quale non importa la realtà, non importa la virtù, ma solo la sua apparenza, la sua recita, un’apoteosi del teatro come norma di vita. Perché senza il decoro, senza le apparenze, senza la sottile ipocrisia del vivere civile, “non resta altro che allargare le braccia, chiudere gli occhi e lasciare entrare la vergogna”.
Solo chi l’ha fatta entrare la vergogna, Angelo Baldovino, l’uomo abietto, l’uomo scivolato nell’abisso, può prescindere da questa rappresentazione, ma solo per entrarvi con maggiore consapevolezza e convinzione, caricato quasi del ruolo di deus ex machina. Lui, che doveva essere la pedina, il prestanome, il marito di comodo da allontanare con un pretesto appena possibile, si trova a dettare nuove leggi, a distribuire nuove parti di un nuovo copione, in cui al decoro si sostituisce la virtù, al volere si sostituisce il dovere, quasi un kantiano imperativo morale in cui essere e dover essere si fondono. A furia di crederci la finzione diventa realtà e chi potrebbe dimostrarci che la realtà sia più reale di una ben orchestrata finzione?
A cura di: Caterina Serena Martucci
www.ilpickwick.it