PAOLO CAPOZZO
Attore, drammaturgo e formatore
con circa 10mila ore trascorse tra Corsi in aula e Laboratori. Socio Fondatore del Teatro 99 Posti (AV).
Laureato in Scienze dell’informazione, attualmente iscritto a Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo – UNISA.
nel 2009 – Premio di Miglior Testo Teatrale
per “L’ultimo fiore” al Concorso Nazionale di Letteratura e Teatro “Osservatorio” – Bari;
nel 2010 – Premio come Miglior Attore Al Festival Nazionale “Teatro XS” (II ed.) – Salerno – per l’interpretazione in “Storie di Terra di Suoni e di Rumori”;
nel 2010 – Premio Unicoop Tirreno per testi di monologhi con “1980, cronaca tragicomica di un anno” Festival Nazionale di Teatro “Premio Stella d’Oro” Allerona (TR);
nel 2013 – Premio Migliore Spettacolo al Festival “Città di Vico Equense” per “Storie di Terra di Suoni e di Rumori”, nell’allestimento del Co.C.I.S. per la regia di Gianni Di Nardo, che lo vede coinvolto come attore oltre che come autore.

ANTONELLA DE ANGELIS
Si è formata in danza classica, danza moderna e contemporanea, contact, laboratorio coreografico presso: Scuola “Gay Troisi” Teatro San Carlo Napoli, Ials Roma, Rosella Hightower Cannes, Studio Dancework Torino, Alvin Ailey New York, Scuola del Balletto di Roma, Mara Fusco Napoli, Balletto di Toscana e Opus Ballet Firenze.
Nel 1990 si laurea in Scienze Motorie presso ISEF di Napoli
Dal 1992 studia e pratica Shiatsu (col titolo di Istruttore), Tai chi, Qi Gong, Kung fu
Tra i più recenti percorsi di danza , workshop e residenze creative : Peter goss (Parigi), Max Luna (Alvin Ailey New York), Ludmill Cakalli (Milano) , Alberta Palmisano (Milano), Giorgio Rossi (Sosta Palmizi, Cortona), Adriana Borriello, Francesco Scavetta, Susanne Linke (Berlino).
Dal 1989 si occupa di Direzione e Insegnamento per il Centro Studi Danza “Arte in movimento” ad Avellino di cui è la fondatrice. Principali maestri ospiti e supervisori della scuola: Ludmill Ciakalli per il Classico, Max Luna III per la tecnica Horton, Alberta Palmisano per il floor work e contemporaneo, Piero Leccese per il contact contemporaneo.

MAURIZIO PICARIELLO
La sua formazione in continua evoluzione è stata segnata in particolar modo, dalla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano, dalla scuola internazionale di teatro Jacques Lecoq di Parigi e dall’Odin Theatre.
E’ stato allievo tra gli altri di Jos Houben, Maria Consagra, AnnaPaola Bacalov, Jordi Forcadas, Filippo Timi, Mariagiovanna Hansen, Francesco Niccolini, Salvatore Mancinelli.
Attualmente impegnato nella conduzione di numerosi gruppi laboratoriali.

ELENA SPINIELLO
Lavora in teatro da oltre vent’anni
, il suo percorso formativo è stato segnato dall’incontro con la Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano e la scuola internazionale di Teatro Jacques Lecoq di Parigi, ha inoltre frequentato workshop con Antonio Latella, Studio Festi, Jos Houben, Maria Consagra, Alessandro Baricco, Manlio Santanelli ,Moni Ovadia, Luigi De Filippo, AnnaPaola Bacalov. In teatro ha lavorato con Gigi Savoia, Patrizio Rispo, Enzo Toma, Francesco Niccolini e in numerose produzioni di teatro contemporaneo. In Televisione ha lavorato per un anno in una trasmissione condotta da Luca Abete, ha partecipato come attrice alla trasmissione in onda su Rai Uno “Verdetto Finale”. E’ conduttrice di laboratori teatrali presso scuole di ogni ordine e grado, teatro e associazioni. E’ socia fondatrice dell’associazione teatrale Assud che si occupa di promozione sociale e del Teatro di Gluck, compagnia che nasce storicamente nel 1991 e che da allora ha partecipato a festival e rassegne nazionali ed internazionali, sviluppando un proprio modo di fare teatro e di rapportarsi al pubblico.