Cast

  • Adattamento e Regia: Rosario Lerro
  • Costumi: Ortensia De Francesco
  • Scenografia: Antonio Buonocore

Interpreti

  • Ilaria Delli Paoli
  • Roberto Solofria
  • Rosario Lerro
  • Antimo Navarra
  • Domenico Santo

Sinossi

L’ultimo ospite di una casa di cura che rischia la chiusura. La tragicomica storia di un “folle” che partecipa ad una mascherata in costume e in seguito ad una caduta batte la testa e si convince di essere realmente il personaggio che stava interpretando. Attorno a lui personaggi che assecondano la sua pazzia per alleviare le sue sofferenze e conservare il posto di lavoro.

NOTE DI REGIA

La grandezza di Pirandello sta nell’aver affrontato il tema dell’alienazione in un tempo in cui la psicanalisi è ancora in fasce e chi viene considerato “pazzo” deve essere rinchiuso, allontanato, punito. La maggior parte dei manicomi italiani sono stati chiusi soltanto dopo il 1994: la legge 180 di Franco Basaglia del 1978 ha regolato l’assistenza psichiatrica in Italia ponendo fine ai manicomi come luoghi di costrizione fisica e mentale. A 30 anni da questa normativa sopravvivono però ancora oggi sei ospedali psichiatrici giudiziari, di cui uno ad Aversa (vicino Caserta) tristemente noto per i continui suicidi dei suoi “ospiti”. L’esilio dorato dell’Enrico IV Pirandelliano diventa reclusione. Gli attori si muovono in un confine stretto, la “pazzia” apre strade infinite e percorsi irti che portano alla solitudine, all’angoscia di vivere a cavallo tra un mondo reale ed uno sognato.

Galleria Fotografica

Recensioni

Al momento non sono presenti recensioni.

Hai visto lo spettacolo? Vuoi inviarci la tua recensione?
Inviala a info@teatro99posti.com