Il Teatro 99 Posti partecipa alla raccolta beni per l’Ucraina

Anche lo Staff del Teatro 99 Posti cerca di dare un contributo solidale e alla relativa sensibilizzazione, in merito alle tristi vicende ucraine

È fondamentale che ognuno dia il proprio contributo, per quel che può. Lo staff del Teatro 99 Posti non è da meno, e pertanto invita chi può a consegnare beni di prima necessità presso il “Bar Alexia” sottostante al teatro.
 
Di seguito, una lista di beni utili
 
  • Alimenti per neonati (omogenizzati, latte etc)
  • Pannolini
  • Salviettine
  • Vitamina D
  • Termometri
  • Sacchi a Pelo
  • Kit pronto soccorso
  • Torce
  • Batterie AAA
  • Powerbank
  • Plaid
  • Ketoprofene
  • Benda di garza
  • Normix 200
  • Loperamide
  • Ibuprofene
  • Alcool etilico
  • Paracetamolo
  • Siringhe (2,5, 10, 20)
  • Guanti (normali e sterili)
  • Forbici (paramedici)
  • Bendaggio in gel antiscottatura
  • Bendaggio sterilzzato 10×5
  • Bendaggio non sterilizzato 7×14
  • Bendaggio non sterilizzato 7×15
  • Bendaggio non sterilizzato 10×15
  • Garza normale
  • Spugna emostatica chirurgica
  • Compresse emostatiche
  • Laccio emostatico
  • Liquidi antidoloranti
  • Qualsiasi altra cosa ritenete possa essere necessaria

Al Teatro 99 Posti domenica si va in scena con le “Operette Morali” di Leopardi

A cura di Irpinia TV

Si rialza il sipario al “Teatro 99 posti” di Mercogliano: domenica va in scena “Operette Morali” la drammaturgia di Mirko Di Martino tratta dall’omonima opera di Giacomo Leopardi

Al “Teatro 99 Posti” di Mercogliano, finalmente domenica si rialza il sipario, questa volta sulla drammaturgia, scritta e diretta da Mirko Di Martino, “Operette Morali”, tratta dall’omonima opera di Giacomo Leopardi.

Un produzione del “Teatro dell’Osso” e del “Demiurgo”, in collaborazione con “Teatro TRAM e Classico Contemporaneo” di Napoli.

Tra i più apprezzati autori e registi del genere contemporaneo, Mirko Di Martino, fondatore del “Teatro dell’Osso” di Lioni, è approdato nel prestigioso scenario del “Teatro TRAM” napoletano, dove il suo talento e la tecnica espressiva hanno conquistato pubblico e critica.

Ritorna in Irpinia per presentare il suo ultimo lavoro, grazie alla felice intuizione e alla competenza di Paolo Capozzo e Gianni Di Nardo, i quali, alla guida del teatro di Torelli, offriranno al pubblico una performance innovativa attraverso un’operazione culturale che vuole promuovere la letteratura universale, favorendo l’indagine introspettiva sulle questioni centrali dell’esistenza.

Laboratorio di composizione coreografica tenuto da Gabriella Stazio

DOMENICA 20 FEBBRAIO, dalle 16:30 alle 18:00

presso il Teatro 99 Posti (Torelli di Mercogliano, Avellino)

presenta:

Laboratorio di composizione coreografica tenuto da Gabriella Stazio, coreografa e docente, direttrice di Movimento Danza – Organismo di Promozione Nazionale.

Il laboratorio è a numero chiuso ed è aperto gratuitamente a coloro che sono già in possesso di un abbonamento o biglietto di ingresso per lo spettacolo del 20 Febbraio. Le iscrizioni sono aperte fino al 18 febbraio telefonando al numero 3387024044

 

Gabriella Stazio

Coreografa, danzatrice, insegnante, Gabriella Stazio è tra le protagoniste della danza contemporanea italiana. Nata a Napoli, si forma con i maggiori interpreti della danza contemporanea e post-modern, tra cui Merce Cunningham, Douglas Dunn, Meg Harper, Joseph Fontano, Roberta Escamilla Garrison, Steve Paxton, Didier Silone e molti altri. Nel 1979 fonda Movimento Danza, uno dei primi centri del Sud Italia per la produzione, la promozione e la formazione della danza moderna e contemporanea. Fonda la Compagnia Movimento Danza e vince vari riconoscimenti tra cui il Premio Vignale Danza, il Premio Positano Arte della Danza “Leonide Massine”, il Sunday Tribune Award, il Premio degli Incontri Internazionali di Danza Contemporanea di Città del Messico, il Premio Promozione Danza/Il Coreografo Elettronico. Dal 2002 ad oggi è ideatore e direttore artistico della rassegna di danza contemporanea Second Hand. Dal 2018 è Presidente di Sistema MeD – Associazione Musica e Danza – Agis Campania.

Rassegna stampa “A lo stesso punto però a n’ata parte”

Di seguito, raccogliamo e pubblichiamo tutti gli articoli dello spettacolo teatrale “A lo stesso punto però a n’ata parte” prodotto dal Teatro 99 Posti / Co.C.I.S.

  1. http://www.controscena.it/teatro-maschere-chiusura-speranza/
  2. https://www.eroicafenice.com/teatro/gianni-di-nardo-al-tram-a-lo-stesso-punto-pero-a-nata-parte/
  3. http://www.corrierespettacolo.it/a-lo-stesso-punto/

99 Posti, in ricordo di Federico Frasca e Pietro Turco

Galleria Fotografica

Fotografie: Antonia Di Nardo

99 Posti – In scena tra passato e futuro

Open Day 2021/2022

Domenica 26 Settembre il Teatro 99 Posti riapre dopo la chiusura dovuta all’emergenza sanitaria COVID-19. Molte sono le novità.

di Luca Aquino

Non è stato facile affrontare i mesi della pandemia, con le restrizioni che ne sono conseguite. Particolarmente difficile è stato per il Teatro 99 Posti, che si è visto “isolato” dal suo pubblico per più di un anno.
Ma finalmente Domenica 26 Settembre, alle 18:30 il Teatro 99 Posti riapre le porte al suo pubblico, nel rispetto delle norme anticovid. Difatti, è richiesto il Green Pass e si accede solo tramite prenotazione.

L’intento della serata è mostrare agli spettatori una lezione aperta di laboratorio tenuto dagli “adulti”, i quali metteranno in scena anche alcuni monologhi preparati durante le lezioni svolte “a distanza”.

A seguire, sono previsti altri tre open day laboratoriali dedicati ai più giovani:

  • Lunedì 27 Settembre, ore 18, adolescenti
  • Martedì 28 Settembre, ore 17:30, ragazzi
  • Mercoledì 29 Settembre, ore 17:30, bambini

Il Teatro si prepara a partire anche per la nuova stagione già disponibile sul sito del Teatro 99 Posti, in collaborazione con il Consorzio Teatro Irpino.
Fare rete è fondamentale” dichiara Gianni Di Nardo presidente del Co.C.I.S. , l’associazione che anima quotidianamente il Teatro 99 Posti, “non solo per ripartire, ma anche per riuscire a dialogare con le istituzioni e per avere una progettualità con una visione molto più ampia”. (Il servizio è in fondo alla pagina)

Il Teatro 99 Posti ricorda che per accedere a tutte le attività proposte, è necessario associarsi e da quest’anno è possibile farlo comodamente online.
Dunque, un forte in bocca al lupo al Teatro 99 Posti e a tutto il suo pubblico.

Guarda il video - a cura di Primativvù

“Rinascere”, arriva la miniserie

Articolo pubblicato da “Il Quotidiano del Sud”

Ripartire ancora, ripartire sempre

Nonostante le difficoltà di questo periodo storico dovute al virus, anche quest’anno il Teatro 99 Posti proporrà i laboratori agli allievi, nel rispetto delle normative anti-covid vigenti sul territorio.

di Luca Aquino

Da lunedì 28 settembre, il Teatro 99 Posti riaprirà le porte agli allievi dei laboratori per ricominciare da dove tutto si era interrotto; è un’importante occasione per far conoscere la magia dei laboratori teatrali a nuove persone.

Vi aspettiamo ai nostri incontri gratuiti:

  • Lunedì 28 settembre alle ore 18:00 con il laboratorio per RAGAZZI
  • Martedì 29 settembre alle ore 20:00 con il laboratorio per ADULTI
  • Mercoledì 30 settembre alle ore 17:00 con il laboratorio per BAMBINI
  • Venerdì 02 ottobre alle ore 20:30 con il laboratorio di TEATRO DANZA

 

 

 

Elena Spiniello

“Dopo questa fase di stop non è semplice ricominciare senza timori” dichiara Elena Spiniello, coordinatrice dei laboratori per ragazzi e bambini. “Chiaramente ci saranno tutte le dovute precauzioni, ma la sfida è vincerli per andare avanti, lo dobbiamo al teatro stesso, un luogo da sempre sacro per noi che ci lavoriamo. Lo sarà di più ora.”

E ancora asserisce: “Penso che il laboratorio teatrale sia molto importante nelle fasi di crescita dell’individuo perché aiuta a conoscersi, socializzare, integrarsi e lavorare in gruppo al di là della valenza artistico-creativa.”

A ragione di ciò, il mantra che imperterriti ci ripetiamo è sempre lo stesso: “Ripartire ancora, ripartire sempre”

Guarda lo SPOT

Ciao Federico

Il nostro amatissimo Federico Frasca non c’è più. In questi anni – in cui abbiamo avuto l’onore e la fortuna di essere suoi amici e di collaborare con lui in teatro – ci ha trasmesso tanto; l’ironia, la cultura profonda, l’umanità, il calore, la generosità che lo contraddistinguevano sono doti uniche e sono state un dono.

Ecco alcuni momenti dei 25 anni passati insieme. Dalla nostra prima produzione agli ultimi eventi che lo hanno visto protagonista.

Staff Storico del Teatro 99 Posti

Grazie, Federico... Grazie....