Articoli

Ulisse Mentitore

Cast

  • Tratto dall’Odissea di Omero
  • Traduzione: Daniele Ventre
  • Idea e Regia: Enzo Marangelo
  • Selezione testi: Gigi Spina e Piera De Piano

Interpreti

  • Enzo Marangelo

Sinossi

Ulisse mentitore è un percorso sulle tracce non dell’ombra dell’eroe omerico, ma dei suoi ricordi e dei suoi racconti. I racconti coi quali Ulisse affascina il popolo dei Feaci che lo ha accolto come naufrago dall’incerta e inquietante figura.

Racconti e/o menzogne? Può essere affidabile un testimone, unico sopravvissuto a incontri con mostri, disastri, vendette divine, terre improbabili, parole indecifrabili. Una zattera che consente di lasciare un’isola e una dea, Calipso, forse rimpianta per sempre; un mostro dall’occhio solo; il dio dei venti e i Lestrigoni mangiatori di uomini; la maga Circe e una catabasi esemplare; e poi donne-uccello, Scilla e Cariddi e giovenche del Sole.

Tutto questo prende corpo, anzi corpi, attraverso il fascino della voce e della lettura dei cosiddetti “apologhi di Alcinoo”, grazie a quella capacità che aveva la parola, quando ancora in pochi sapevano scrivere e leggere, di ‘far vedere’ attraverso l’udito, di usare le descrizioni dettagliate come una cinepresa ante litteram, capace di mettere sotto gli occhi degli spettatori un mondo di luoghi e corpi in movimento.

Galleria Fotografica

Fotografie: Francesco Carbone e Alessandra Rosa

IL TRAILER

Recensioni

Al momento non sono presenti recensioni.

Hai visto lo spettacolo? Vuoi inviarci la tua recensione?
Inviala a info@teatro99posti.com

Poetica

Cast

  • Autore e Regia: Enzo Marangelo

Interpreti

  • Piera De Piano

Sinossi

Con l’ausilio di diversi linguaggi espressivi, dalla parola al canto, dal corpo alla musica, l’attrice Piera De Piano rivive i 21 mondi fabbricati da altrettante poesie (da Ritsos a Montale, Prévert, Palazzeschi, Quasimodo, D’Annunzio, Pascoli, Rimbaud, Baudelaire, Leopardi, Foscolo, Petrarca, Dante, Orazio e Mimnermo), recuperando così l’etimologia del nome che mette in relazione la produzione poetica con la capacità umana di plasmare, costruire, far vedere nuove realtà.

Lo spettacolo è in cinque lingue (italiano, greco moderno, francese, latino e greco antico) con sottotitoli in italiano.

Galleria Fotografica

Fotografie: Costantino Mauro e Antonio Colucci

Recensioni

Al momento non sono presenti recensioni.

Hai visto lo spettacolo? Vuoi inviarci la tua recensione?
Inviala a info@teatro99posti.com