Che lo si chiami “Cabala Poetica”, “Jukebox delle Poesie” o “Declamatore interattivo multi-vocale” non fa alcuna differenza: il pubblico, dopo aver partecipato alla visione di un video inerente storia vinicola, potrà ascoltare delle poesie di autori classici attinenti al vino, con un sottofondo musicale.
“Questa sinergia tra il Dipartimento di Agraria e il Teatro 99 Posti nasce dall’esigenza di aprire le porte e comunicare con la cittadinanza” dichiara la prof.ssa Angelita Gambuti, coordinatrice del corso di studi in Viticoltura ed Enologia, “e far conoscere le attività di ricerca sul vino svolte all’interno della sede di Viale Italia”.
Il teatro ha una forte componente intrinseca relativa alla comunicazione, e quale occasione migliore di comunicare e inter-comunicare dato che il 27 settembre è una notte dedicata a tutti i ricercatori in Europa?
Inoltre, l’arte (teatrale in questo caso) ed il vino sono due elementi che da sempre caratterizzano la storia dell’uomo. Il teatro è cultura, il vino è cultura, è un connubio molto naturale oltre che funzionale. A tal proposito, non credete che sia piacevole ascoltare poesie e musica con un buon bicchiere di vino tra le mani?”
Poi aggiunge “Speriamo di poter continuare a proporre alla cittadinanza eventi di questo calibro; ringrazio sin da subito tutti i miei colleghi che partecipano con grande entusiasmo, competenza ed energia”.