Articoli

Articoli – Rassegna Danza Contemporanea 2019/2020

Danza Contemporanea 23 Febbraio 2020

Assioma

Cast

  • Coreografia: Tiziana Petrone

Interpreti

  • Felicia Luciano
  • Sara Vllahu

Sinossi

Un assioma è un principio evidente per sé e che è assunto come vero perché non ha bisogno di dimostrazioni, come di nessuna dimostrazione ha bisogno l’amore fra due esseri. Non c’è bisogno di lingua né colore né genere. Assioma è la celebrazione di un’unione, attraverso una danza pura che mira all’esaltazione di una prospettiva nuova, scevra da prevedibili e scontati giudizi e che biasima chi ha bisogno di dimostrazioni.

A Seguire

MAK 2.1 – STUDIO 1

Cast

  • Concept e Coreografia: Hilde Grella

Interpreti

Con i Danzatori di “Cantiere Danza Project”

Sinossi

Mak 2.1 rappresenta il prodotto di un primo studio laboratoriale sulle relazioni ritmiche spazio / tempo.
Il lavoro indaga sulla possibilità di fornire suggestioni relative a dilatazione-contrazione della percezione spazio/temporale attraverso il movimento, nonché’ sulle possibilità di giochi e variazioni ritmiche in relazione al suono.
Essendo un lavoro di ricerca è da considerarsi un work in progress in cui la continua manipolazione del materiale di movimento è suscettibile di continue variazioni, dettate anche dalla modalità sia compositiva che poi rappresentativa, affidata in parte all’improvvisazione.
Mak 2.1 va quindi considerato nell’ottica di un evento performativo in cui la dimensione drammaturgica scaturisce direttamente dal materiale posto in essere e non da un concetto narrativo precostituito.
La struttura della performance nasce in maniera diretta dalla natura eterogenea del gruppo di lavoro costituito da danzatori professionisti e da amatori. L’intento è di fare della danza un momento di espressione comune nel contesto di un linguaggio contemporaneo, nutrito da echi di strutturati codici di movimento.

Galleria Fotografica

Fotografie: Antonio Colucci

Recensioni

Al momento non sono presenti recensioni.

Hai visto lo spettacolo? Vuoi inviarci la tua recensione?
Inviala a info@teatro99posti.com

Danza contemporanea 25 Gennaio 2020

Ricerca sull'animalità perduta

Cast

  • Concept Regia e Coleografia: Antonella De Angelis

Interpreti

  • Delia De Ciuceis
  • Nicole Cini
  • Federica Farina
  • Alessandra Lopresti
  • Maria Mazzocca
  • Sissi Menna
  • Dolores Pagnotta
  • Giulia Santoro
  • Giada Trivelli
  • Sara Vigilante

Sinossi

Sulle tracce del daimon, “di questo compagno segreto” e delle sue modalità di operare nella nostra vita…
A Seguire

Rota Temporis

Cast

  • Coreografia e Regia: Tiziana Petrone

Interpreti

  • Sara Vllahu 
  • Giulia De Maio
  • Nancy Cardascia
  • Antonia De Stefano
A Seguire

PARI INTERVALLO

Cast

  • Coreografia e Regia: Claudio Malangone
  • Drammaturgia: Giada Ruoppo
  • Autori: Luigi Aruta e Antonio Formisano
  • Disegno Luci: Francesco Ferrigno
  • Assistente alla Coreografia: Adriana Cristiano
  • Costumi e Produzione: Borderlinedanza
  • Responsabile Organizzativo: Maria Teresa Scarpa

Con il sostegno del MIBAC 2018, Regione Sardegna, Regione Campania

Interpreti

  • Luigi Aruta
  • Antonio Formisano

Sinossi

E’ il primo studio di un progetto il cui focus è il punto di vista dello spettatore, protagonista nella dialettica tra immagine e sguardo, dove la risultante va oltre il linguaggio, amplifica e modifica l’azione, dona forma poetica all’attenzione.

Si tratta di dare un’area espansa allo spettatore, un rovesciamento di senso e di ruolo, con il compito di ospite interno, dove il destino di uno collima col destino di molti, e quindi da intendersi assoggettato al destino del mondo (James Hillmann). Così l’immagine rimane dentro fin dopo il suo dissolvimento e nel corpo rappresentato si ritrova la sintesi della propria soggettività, come in uno specchio deformante dove ci si riconosce nel corpo dell’altro che altro non è che il riflesso di se’ nel proprio immaginario.

Il progetto nasce come sequel de Il Canto di Orfeo, nella visione letteraria di Cesare Pavese, L’inconsolabile, dai Dialoghi con Leucò (1947), per esprimere il dramma di Orfeo che ha ben compreso come la morte di Euridice rappresenti il definitivo concludersi di un’epoca. Riportarla in vita non ha alcun senso, perché quanto è perduto lo è per sempre. Per questo Orfeo scelse di voltarsi, quando già intravedeva il barlume del giorno. Spunto questo per una riflessione sull’amore al di là del genere.

Galleria Fotografica

Fotografie: Antonio Colucci

Recensioni

Al momento non sono presenti recensioni.

Hai visto lo spettacolo? Vuoi inviarci la tua recensione?
Inviala a info@teatro99posti.com

Rassegna Danza Contemporanea 2019/2020

Corpi – Rassegna di Danza Contemporanea

IL PROGRAMMA

Si ricorda che per poter accedere alle serate è necessario associarsi al Teatro 99 Posti.

CONTRIBUTO PER SINGOLA SERATA: €13.00
CONTRIBUTO UNICO PER 3 SERATE: €30.00

25 GENNAIO 2020

Orario di inizio della serata: 19:30

CENTRO STUDI DANZA “ARTE IN MOVIMENTO” presenta

RICERCA SULL’ANIMALITÀ PERDUTA

Concept regia e coreografie: Antonella De Angelis
Con
le allieve di avviamento professionale alla danza del centro studi danza “Arte in movimento “

ARTEDANZA PROJECT presenta

ROTA TEMPORIS

Concept regia e coreografia: Tiziana Petrone
Con Sara Vllahu, Giulia De Maio, Nancy Cardascia, Antonia De Stefano

 

BORDERLINE DANZA presenta

PARI INTERVALLO

Direzione della coreografia e regia: Claudio Malangone
Danzatori / Autori: Luigi Aruta, Antonio Formisano
Drammaturgia di Giada Ruoppo

23 FEBBRAIO 2020

Orario di inizio della serata: 18:30

ARTEDANZA PROJECT presenta

ASSIOMA

Concept e Coreografia: Tiziana Petrone
Con Felicia Luciano e Sara Vllahu

CANTIERE DANZA PROJECT presenta

MAK 2.1 – STUDIO 1 di Hilde Grella

Concept e Coreografia: Hilde Grella
Con i danzatori di Cantiere Danza Project