Articoli

#LAVOROVER40

Cast

  • Autore de “La domanda di impiego” dal quale è stato tratto lo spettacolo: Michel Vinaver
  • Regia: Bruno Tramice
  • Scenografia: Concetta Caruso, Cervera e Francesca Mercurio
  • Costumi: Alessandra Gaudioso
  • Disegni: Ettore Nigro
  • Coreografie: Lorena Leone
  • Assistente Regia: Rosario D’Angelo

Interpreti

  • Bruno Tramice
  • Ettore Nigro
  • Lorena Leone
  • Clara Bocchino

Sinossi

 #Lavorover40 è la nuova produzione delle Pecore Nere con la regia di Bruno Tramice che andrà in scena al Thèâtre De Poche, in via Salvatore Tommasi 15, dal 9 al 12 aprile e dal 16 al 19 aprile 2015, dal giovedì al sabato alle ore 21, la domenica alle 18 e giovedì 16 alle 18. Tramice, nelle vesti di regista, si lascia ispirare dal testo di Michel Vinaver, “La domanda d’impiego”, che racconta la storia densa e cruda della frantumazione interiore di un uomo qualunque – Fage, 43 anni, dirigente di azienda, interpretato dallo stesso Bruno Tramice – rimasto senza lavoro. Attraverso le relazioni con gli altri personaggi – interpretati da Ettore Nigro, Lorena Leone e Clara Bocchino – Fage tenta di reagire e ricostruire i cocci di quel che resta della sua vita, rivendicando la sua dignità umana e professionale. In scena scorre implacabile un ritmo incalzante e angosciante, in continua oscillazione tra conquista di lucidità e perdita di senno, i momenti precedenti si fondono con quelle seguenti, senza cesure interne come in una melodia in cui le note, qualitativamente diverse, si fondono in un processo unitario: è il tempo della coscienza. Un tempo fluido e singhiozzante, mai uguale, mai reversibile, in cui la vita familiare di Fage si disgrega e si ricompone, a fatica, con sofferenza di tutti.

NOTE DI REGIA

L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro: da qui l’urgenza di trarre ispirazione dal testo di Michel Vinaver “la domanda Di Impiego” per tracciare una linea, tra le più problematiche, legata al lavoro. Un peso su cui occorre dibattere e confrontarci. La disoccupazione, restare in balia di contratti a progetto, essere licenziati o costretti a dare le dimissioni dal mondo lavoro, oggi non è solo un timore ma una realtà quotidiana fin troppo tangibile, che investe, non solo l’Italia, ma il mondo intero da un cinquantennio e più.

Galleria Fotografica

IL PROMO di Antonella Russoniello

Recensioni

Al momento non sono presenti recensioni.

Hai visto lo spettacolo? Vuoi inviarci la tua recensione?
Inviala a info@teatro99posti.com

Sottovoce – Omaggio a Raffaele Viviani

Cast

  • Autore e Regia: Ernesto Lama
  • Pianoforte: Giuseppe Di Capua

Interpreti

  • Marina Bruno
  • Elisabetta D’Acunzo
  • Ernesto Lama

Sinossi

“Spesso facciamo l’errore di affrontare autori come se ci appartenessero, come se avessimo il sapere e il verbo di quello che hanno scritto e fatto. Da napoletano posso dire che ogni volta che leggo, recito, canto, interpreto, parlo di un testo del grande Viviani, mi viene naturale affrontare il lavoro  con sicurezza e padronanza, ma poi mi do un freno e inizio a lavorare con molta cautela. Il teatro di Viviani è completo, complesso, diverso da quello di Eduardo, Scarpetta, Petito, grandi che hanno fatto “grande” la storia del nostro teatro.
Viviani racconta la vera natura della terra e degli uomini, le gioie, i dolori, i colori dell’anima, dai più tenui ai più accesi; racconta la strada come mai nessuno ha fatto.
Bisogna avvicinarsi a tutto questo con rispetto ed umiltà, quasi da straniero, ricercando il vero significato della lingua e viaggiando in questo meraviglioso mondo, alla scoperta di emozioni e sentimenti.
Viviani è l’assenzio del teatro, che ti fa volare pur restando attaccato al suolo, il dolce sapore con il retrogusto spiritato, la vera essenza del teatro, quella che si afferra non che si accarezza. Anche se è poesia quando vai a interpretarla la materializzi e diventa la tua vita.”

Ernesto Lama

Galleria Fotografica

LO SPETTACOLO - Frammento

IL PROMO di Antonella Russoniello

Recensioni

Al momento non sono presenti recensioni.

Hai visto lo spettacolo? Vuoi inviarci la tua recensione?
Inviala a info@teatro99posti.com